• birra artigianale Bagolino
    logo pagulinus

    passione per la birra
    e il territorio

  • Birra Cavril Pagulinus

    le nostre
    birre

“Fai il necessario per realizzare il tuo desiderio più ardente, e finirai col realizzarlo”

L.V. Beethoven

chi siamo


Fabio Chinca

chi siamo…

FABIO

Nasce a Brescia nel 1978. All’età di 14 a seguito della sua prima bevuta di birra consapevole vede comparire sulla sua testa i primi capelli bianchi. L’esperienza frizzante lo spinge a conseguire prima il diploma in agraria e poi una laurea in scienze ambientali. La natura intorno a lui gli parla di terre da coltivare, nutrire e rispettare, di materie prime da trasformare e comporre secondo il suo gusto personale. Il cervello gli fuma talmente tanto che nel giro di pochi anni i capelli bianchi hanno invaso tutta la sua testa. Quando decide che è arrivato il momento di passare dalle idee all’azione, compare sul suo volto anche la barba bianca. Alcuni amici gli fanno dono di un mulino, di un paio di pentole, di un fornello e di una bombola di gas e nella casa natia di Bagolino prendono vita i primi esperimenti brassicoli.
Spinto da tanta curiosità e desiderio di imparare e migliorare si diploma Birraio all’Accademia della Birra DIEFFE di Padova e nel 2021 fonda Pagulinus Birrartigianale.
Oggi Fabio continua a seguire la sua natura di sperimentatore appassionato, producendo ricette che raccontano al naso e al palato della sua montagna.
Al momento le sue birre sono prodotte in beer firm presso il birrificio di Birra La Dama a Bedizzole.

LUCIA

Nasce nel 1983 a Benevento, la città delle streghe. E come ogni strega che si rispetti puoi vederla rimestare un paiolo di acqua e malto d’orzo mentre i vapori di luppolo e spezie invadono la cantina o la cucina di famiglia.
Curiosa di natura, mette letteralmente naso in ogni faccenda che può dare origine ad una storia che possa poi essere raccontata, pertanto accompagna e promuove da sempre Fabio nella sua passione birraria fin dalle prime produzioni casalinghe. Spinta dal sentirsi riconosciuta come assaggiatrice ufficiale di tutti gli esperimenti di Fabio consegue nel 2021 il titolo di beer sommelier presso la Scuola Italiana Sommelier.
Non disdegna mai una buona bevuta in compagnia!

pagulinus

birrartigianale
01

passione

Camminiamo per un sentiero che la ragione a volte fatica a comprendere ma che il cuore conosce perfettamente.
La nostra passione è: ricerca continua e desiderio di condivisione.
02

territorio

Bagolino è un luogo davvero speciale che resta negli occhi e nel cuore di chi vi giunge per la prima volta. Quando ci si trova nella piazza principale del paese, al centro di quella commovente cornice di case ai piedi del Monte Pizza, contemplando le fattezze irregolari della montagna, si riconoscono i boschi sotto al Maniva, i prati di Pissisidolo, le cascine di Plàs, il letto del Caffaro, e tutti quei luoghi che raccontano le storie e le tradizioni della sua gente.
Il nostro desiderio più grande è riuscire a portare un impianto su in paese e poter brassare partendo dall’acqua della valle.
03

stile

“La Storia della birra è talmente ricca che contempla ogni interpretazione, noi puntiamo a rendere uniche le nostre birre rivisitando gli stili della tradizione birraria, con l’obbiettivo di dare carattere ad ogni sorso, quello specifico della botanica (fiori, bacche e frutti) delle nostre montagne”

le nostre birre

pagulinus

ROMET

Birra scura ad alta fermentazione in stile Milk Porter con riflessi rubino. L’utilizzo di malti torrefatti offre al naso e al palato sentori di caffè e cioccolato fondente. Le pere donano complessità d’aromi fruttati, il siero di latte di vacche razza Rendena, dell’azienda agricola biologica BioBiò, regala in bocca una piacevole sensazione vellutata. La bassa gradazione e il corpo leggero la rendono apprezzabile in qualsiasi ora della giornata.

Il romét, l’eremita di Bagolino, alloggiava come guardiano nell’eremo di San Gervasio e Protasio ed aveva il privilegio di elemosinare al sabato presso le famiglie del paese per il suo sostentamento. Alle donne che gli davano farina, pere e stracchino lui chiedeva “cosa volete in cambio?” e quelle rispondevano un “bel fènzì” (bambino). E il romét prometteva di portargliene uno che aveva ormai perso il codino nella cisterna accanto alla chiesetta. Da allora si tramanda la storia che i bambini non ancora nati si trovino in fondo alla cisterna e che i genitori che li vogliono debbano recarsi lassù e suonare la campana.

Ösnà

Birra chiara in stile inglese ad alta fermentazione di colore giallo-dorato, schiuma compatta e carbonazione media. La scelta di una luppolatura gentile conferita dall’East Kent Golding e l’aggiunta dei fiori di sambuco creano un profilo floreale ed erbaceo. L’alcolicità media e il finale lievemente maltato, la rendono una birra equilibrata e di facile bevuta.
La Ösnà, dal nome della contrada che sorge nella parte est di Bagolino, celebra lo spirito allegro e gioviale che si rincorre tra i vicoli stretti del nucleo primitivo del paese, un tempo chiamato Visnà. 

cÄvrìl

Birra rossa ad alta fermentazione in stile India Pale Ale, con riflessi bruno-ambrati.
Le note luppolate conferite dal Centennial e dal Simcoe e la presenza della rosa canina, bacca selvatica dal tipico profilo agrumato e floreale, la rendono profumata e beverina.
La Cävrìl omaggia la contrada ad ovest del borgo di Bagolino che, grazie ai suoi numerosi spazi aperti, un tempo era il luogo dove svernavano le greggi di mucche e capre: la vera ricchezza del paese.

oneda

Birra di frumento chiara e velata ad alta fermentazione di colore giallo paglierino, con schiuma abbondante e carbonazione decisa. Rivisitazione dello stile belga witbier. L’aggiunta della buccia di mandarino oltre alla buccia d’arancia dolce, unita al sentore speziato del cumino dei prati e la luppolatura a freddo con il luppolo tedesco Hallertau Mittelfruh, la rendono fresca e leggera ma dal carattere riconoscibile.
Oneda che dà il nome alla piana alluvionale antistate il lago d’Idro, riprende nell’accezione dialettale la pianta dell’ontano. Pianta che, abituata crescere in luoghi umidi e acquitrinosi, venne utilizzata dai monaci benedettini per la bonifica del territorio tra i fiumi Caffaro e Chiese a partire dal 1100. Miti e leggende raccontano, inoltre, della donna Ontano: uno spirito guida in grado di connettere il mondo dei morti con quello dei vivi, il corpo con lo spirito.

vieni a provare
le nostre birre

dove trovarci


PAGULINUS di Fabio Chinca, via Ronco 24, 25064 Gussago (BS), C.F. CHNFBA78E05B157D, P.IVA 04286390986, info@pagulinus.it
©Copyright 2022 - Tutti i diritti riservati