Un cookie è un file contenente un identificatore (una stringa di lettere e numeri) che viene inviato da un server Web a un browser Web e viene memorizzato da quest’ultimo. L’identificatore viene quindi rinviato al server ogni volta che il browser richiede una pagina al server.
I cookies possono essere di tipo “persistente” oppure “di sessione”: un cookie persistente viene memorizzato da un browser e rimane valido fino alla data di scadenza impostata, a meno che non venga cancellato dall’utente prima della data di scadenza; un cookie di sessione, invece, viene a scadere al termine della sessione dell’utente, quando il browser viene chiuso.
I cookie di solito non contengono informazioni che identificano personalmente un utente, ma le informazioni personali che memorizziamo su di te possono essere collegate alle informazioni memorizzate e ottenute dai cookie.
In base alla normativa vigente in Italia, per l’utilizzo dei cookie non sempre è richiesto un espresso consenso dell’utente. In particolare, non richiedono tale consenso i “cookie tecnici”, cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall’utente. Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste dall’utente. Tra i cookie tecnici, che non richiedono un consenso espresso per il loro utilizzo, il Garante per la protezione dei dati personali italiano (cfr. Provvedimento Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie dell’8 maggio 2014 e successivi chiarimenti, di seguito solo “Provvedimento”) ricomprende anche:
i “cookie analytics” laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso,
i cookie di navigazione o di sessione (per autenticarsi),
i cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
utilizziamo i cookie per identificarti quando visiti il nostro sito web e mentre navighi sul nostro sito. I cookies utilizzati per questo scopo sono: wordpress_test_cookie wordpress_sec_ descrizione: sono cookies di WordPress che garantiscono il corretto funzionamento del CMS, ovvero il motore su cui si basa il sito web. Identificano l’utente e capiscono se è utente admin o visitatore esterno. dominio: pagulinusbirrartigianale.it durata: sessione
Utilizziamo i cookie per aiutarci a determinare se sei loggato al nostro sito. I cookies utilizzati per questo scopo sono: wordpress_logged_in Cookie tecnico di sessione. Gestito da WordPress per indicare l’avvenuta connessione dell’utente.
utilizziamo i cookie per memorizzare le preferenze dell’utente in relazione all’uso dei cookie in generale. I cookies utilizzati per questo scopo sono:
Utilizziamo i cookie per memorizzare informazioni sulle preferenze dell’utente e per personalizzare il sito web. I cookies utilizzati per questo scopo sono: wp-settings-1 descrizione: questo cookie è utilizzato da WordPress per personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche l’interfaccia del sito principale.
Gestione dei Cookie
La maggior parte dei browser consente di rifiutare i cookie e di cancellarli. I metodi per farlo variano da browser a browser e da versione a versione. Tramite questi link è tuttavia possibile ottenere informazioni aggiornate sul blocco e la cancellazione dei cookie:
Il blocco di tutti i cookie avrà un impatto negativo sull’usabilità di molti siti web.
Se si bloccano i cookie, non sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del nostro sito web.
La data di pubblicazione di questa informativa è il 1/04/2022.